Chiude la XX edizione del ProWein
“Esportiamo valore e qualità, sia dal punto di vista del prodotto, sia dal punto di vista della bilancia commerciale italiana – afferma l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia,Fabrizio Nardoni– e questo ci consente nell’ambito di appuntamenti internazionali come il ProWein di essere immediatamente riconoscibili con un brand, quello della Puglia, in costante ascesa. Un dato confermato dal valore delle esportazioni specie nel settore dei vini passato dai circa 66milioni di euro degli inizi del 2000 ai valori più che duplicati di oggi. Segno evidente di come le politiche messe in atto dall’Assessorato in tema di ammodernamento del sistema vitivinicolo pugliese e promozione siano state in grado di maturare dinamiche di mercato che premiamo la Puglia e i suoi bravi produttori”.Aiclassicidella produzione vitivinicola regionale, durante l’edizione 2014 del ProWein, si è registrata particolare attenzione da parte del trade anche verso le “bollicine” pugliesi, dovuta principalmente all’ascesa che negli ultimi anni i vini spumanti italiani stanno avendo a livello internazionale . I produttori non si sono fatti trovare impreparati: infatti è in forte crescita la produzione di tale tipologia di vini anche fra i vignaioli della regione, sempre più attenti alle sollecitazioni provenienti dai mercati esteri. Durante la tre giorni, inoltre, nell’area “enoteca”, allestita presso lo stand istituzionale della Puglia, grande interesse hanno suscitato itre wine tastingrispettivamente dedicati a Nero di Troia e Primitivo, Bianchi e Rosati e Negroamaro con focus sui territori vitivinicoli pugliesi, condotti da tre autorevoli esperti tedeschi del settore: Veronika Crecelius, Christine Mayr, Jens Priewe. Agli incontri, realizzati in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia e la DE.S.A. (Deutschland Sommelier Association), hanno preso parte buyer e giornalisti internazionali particolarmente interessati alla Puglia. Concluso il Prowein, la Puglia è pronta a raggiungere con i suoi vini un’altra meta dell’enologia internazionale: il Vinitaly di Verona, in programma nella città scaligera dal 6 al 9 aprile.
