Dialoghi sull’impresa futura
Si svolgeràvenerdì 18 marzo, a partire dalle 18, il primo di un ciclo di incontri, presso il DistrettoAgroalimentare di Qualità Jonico Salentino di Lecce(Piazzetta Panzera, 3), che avranno come tema centrale il futuro dell’impresa salentina.I dialoghi vedranno il confronto a più voci, il racconto di esperienze diverse, come contributo per una riflessione a 360 gradi sugli aspetti fondamentali, quali competitività, sviluppo e territorio, che possono rappresentare un’opportunità per le imprese alle prese con mutamenti profondi che, per la loro intensità e rapidità, appaiono strutturali e irreversibili.È necessario definire scelte strategiche utili all’emersione di modelli di business peculiari, unici, non ripetibili, dunque, competitivi nel contesto globale. Il Salento possiede diverse condizioni (naturali, paesaggistiche, sociali, economiche) che possono, se opportunamente valorizzate, agevolare tale percorso.Il primo incontro sarà dedicato a “L’impresa agroalimentare”, vedrà la partecipazione del prof.Stefano De Rubertis, Direttore Dipartimento Scienze dell’Economia, Università del Salento, del dott.Alessandro Candido, Presidente Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino, del prof.Paolo De Castro, Professore Ordinario in Economia e politica agraria, Università di Bologna; dott. Claudio QuartaFounder & Owner Claudio Quarta Vignaiolo, Guagnano, del prof.Amedeo Maizza,Preside Facoltà di Economia “Antonio de Viti de Marco”, Università del Salento e diMatteo Buttazzo, Studente Facoltà di Economia “Antonio de Viti de Marco”, Università del Salento.Sempre venerdì 18 marzo appuntamento raffinato e imperdibile, quale incontro fra due culture e due mondi lontani e affascinanti: Shibumi e lo chefValentina De Palmahanno scelto Masseria Bagnara, a Lizzano, a due passi dalle Tenute Eméra diClaudio Quarta Vignaiolo, per realizzarePUGLIA MEETS JAPAN, evento dedicato alla cucina fusion nippo-pugliese.Ospite della serata saràReiko Hashimoto, star della cucina nel Regno Unito, fondatrice e direttrice della scuola di cucina giapponese “Hashi” a Londra.In abbinamento ai piatti che mixano la cucina giapponese e quella pugliese saranno proposti i vini Claudio Quarta Vignaiolo, prodotti nelle sue tre cantine: Moros, Tenute Eméra e Sanpaolo.Prima della cena e il giorno dopo, possibilità per gli ospiti della cena di visitare Tenute Eméra con degustazione in bottaia e nell’antica stalla della masseria ristrutturata.
