Festa del Novello @ Cantine Teanum

Immagine non disponibile

La consueta Festa del Novello di Cantine Teanum giunge ormai alla sua ottava edizione! L’appuntamento è parte della tradizione aziendale poiché rappresenta per la cantina di San Severo il momento più importante dell’anno per condividere con tutti, cittadini di San Severo e provincia, clienti, amici e conoscenti il vino novello, un vino che superficialmente è considerato un vino “minore” ma che per Teanum rappresenta una icona; un vino che prevede abbinamenti particolari e che vanta eccellenti estimatori. Quest’anno la festa è ancora più sentita per via di due iniziative eccezionali: promuovere ed incentivare la cultura dei Suoni di Capitanata e la ricostruzione dell’impianto sportivo di Peschici.Suoni di CapitanataDalle radici al cuoreParte quest’anno un festival che vuole essere un raduno annuale dei migliori gruppi tradizionali della Capitanata (tavoliere, gargano e subappennino dauno), per riscoprire la cultura musicale del nostro territorio. Durante i due appuntamenti si esibiranno 6 artisti. L’otto novembre apriranno le danze i“Pratapapumpa folk”gruppo apricenese che, sulle orme del concittadino Matteo Salvatore, interpreta i suoi pezzi in maniera magistrale. A seguire si esibirà“Narazio Tartaglione”, cantautore sanseverese che con il suo “Canzoniere di San Severo” (giunto al sesto volume) ha voluto celebrare il suo paese natale, riscoprendo canti della tradizione e componendo nuovi brani in lingua dialettale; poi ancora padroneggerà il nostro palco il noto gruppo dei“Cantori di Carpino”, orgoglio del nostro Gargano, che rappresentano lo stile, la storia e la musica di Carpino. Ai fantastici cantori va il merito d’aver innalzato il piccolo comune pugliese a patria del folklore italiano, in occasione del Carpino Folk Festival. Ad allietare la serata con le loro danze il progettoAria Sonorada Sannicandro Garganico. Il nove novembre il festival continuerà con altri tre grandi gruppi. Dapprima“I Viatcar”gruppo di Ischitella che interpreterà diverse tarantelle della tradizione ischitellana e garganica; a seguire“i Peranzana”esordiente gruppo sanseverese, concepito e diretto dal M° Davide Dell’Oglio, profondo conoscitore delle sonorità tradizionali sanseveresi, che mescola musica e teatralità per ricreare le più belle canzoni “paesane”. Chiuderà  la rassegna, la formazione lesinese dei“Heimarmène”che ripropongono in una chiave molto particolare diverse tarantelle garganiche.