La Capitanata vinicola ai blocchi di partenza per Vinitaly 2016
Essere protagonisti e raccontare la storia e la cultura del territorio attraverso i vini: è questo l’obiettivo delle aziende vinicolemade in Capitanatache,dal 10 al 13 aprile, saranno protagoniste alla50ª edizione del Vinitalya Veronafiere. Fare sistema e promuovere il territorio: sono gli argomenti che saranno affrontatigiovedì 31 marzoalleore 12presso laSala Giunta di Palazzo Dogana della Provincia di Foggia, dai rappresentati delle principali aziende vinicole di Capitanata aderenti alMovimento Turismo del Vino Pugliache, prima di partire per il Vinitaly, vogliono incontrare esponenti politici locali, imprese vinicole e associazioni di categoria per raccontare lo stato dell’arte e gli obiettivi da perseguire nella promozione del “vino di Capitanata”. A dare il loro contributo nell’incontro che sarà moderato dal giornalistaGiorgio Ventricelli:Francesco Miglio, Presidente della Provincia di Foggia;Fabio Porreca, Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Foggia;Gianfelice D’Alfonso Del Sordo, consigliere Movimento Turismo del Vino Puglia;Donato Giuliani,winemakere socio proprietario Cantine Teanum;Lucio Pistillo, direttore L’Antica Cantina;Amedeo Renzulli, Capo Delegazione Associazione Italiana Sommelier Foggia;Alberto Longo, proprietario Azienda Agricola Alberto Longo;Valentina Passalacqua, proprietaria Valentina Passalacqua Vini Biologici. IlVinitalyè una grande vetrina per incontrare il mondo, soprattutto buyer e addetti al settore; una grande occasione per far sì che le cantine di Capitanata non solo facciano squadra per promuovere il territorio, parlare delle proprie eccellenze e del duro lavoro per produrre qualità, degli investimenti fatti, delle attività culturali realizzate, ma soprattutto della possibilità di essereambasciatori del territorio di Capitanata, da sempre a vocazione agricola, un territorio che grazie alSan Severo rosso, rosato e biancosi fregia del riconoscimentoDOC, la prima in Puglia e tra le prime in Italia, già dal 1968. Al termine dell’incontro, le Cantine di Capitanata brinderanno con una selezione dei propri vini insieme agli ospiti presenti, come augurio di realizzare nel futuro prossimo importanti risultati per il territorio e l’indotto vitivinicolo.
