Molly Bloom: Spiriti Letterari da Castel di Salve

Molly Bloom: Spiriti Letterari da Castel di Salve

MOLLY BLOOM sbarca nel Salento e il Castello Winspeare sarà la sua sede. Leonardo Colombati ed Emanuele Trevi (già fondatori a Roma dell’omonima scuola di scrittura) insieme a Sandro Veronesi, Alessandro Piperno, Chiara Valerio e Camilla Baresani, saranno i docenti di un corso di alto livello che si terrà – da gennaio a maggio – a Depressa, nella suggestiva dimora della famiglia Winspeare. Dieci lezioni non solo per apprendere le modalità di concepimento e costruzione di un testo narrativo ma per imparare ad utilizzare la scrittura come autoterapia, come strumento rivelatore della nostra identità.CAMILLA BARESANI è nata a Brescia nel 1961. Ha pubblicato i romanzo “Il plagio” (Mondadori 2000), “Sbadatamente ho fatto l’amore (Mondadori 2003)”, “Il piacere tra le righe” (Bompiani 2003), “L’imperfezione dell’amore” (Bompiani 2005), “Un’estate fa” (Bompiani 2010 – Premio Hemingway e Premio Selezione Rapallo), “Il sale rosa dell’Himalaya” (Bompiani 2014) e “Gli sbafatori” (2015). Con Renato Mannheimer ha pubblicato il saggio “TIC – Tipi italiani contemporanei (Bompiani 2007). Con Gelasio Caetani d’Aragona ha scritto “Vini, amori” (Bompiani 2014). Collabora con «Sette», «Io Donna» e «Style» del «Corriere della Sera». È docente di scrittura creativa al Master di Giornalismo della IULM. Il suo sito è camillabaresani.comLEONARDO COLOMBATI è nato a Roma nel 1970. Ha pubblicato i romanzi “Perceber” (Sironi 2005 – finalista al Premio Viareggio), “Rio” (Rizzoli 2007 – Premio Santa Marinella), “Il re” (Mondadori 2009) e “1960” (Mondadori 2014 – Premio Sila ’49, finali-sta al Premio Manzoni). Ha curato i volumi “Bruce Springsteen: Come un killer sotto il sole. Il Grande Romanzo Americano” (Sironi 2007) e “La canzone italiana 1861-2011. Storia e testi” (Mondadori-Ricordi 2011). Redattore della rivista «Nuovi Argomenti», ha scritto per il «Corriere della Sera» e «Vanity Fair» e collabora a «IL», mensile de «Il Sole 24 Ore».ALESSANDRO PIPERNO è nato a Roma nel 1972. Professore di letteratura francese all’Università di Tor Vergata, ha pubblicato i saggi “Proust antiebreo” (Franco Angeli 2000), “Il demone reazionario. Sulle tracce del «Baudelaire» di Sartre” (Gaffi 2007) e “Con-tro la memoria” (Fandango libri 2012). Il suo esordio nella narrativa è avvenuto con il romanzo “Con le peggiori intenzioni” (Mondadori 2005 – Premio Viareggio opera prima e Premio Campiello opera prima), a cui sono seguiti i due romanzi di “Il fuoco amico dei ricordi”: un dittico composto da “Persecuzione” (Mondadori 2010) e “Inseparabili” (Mondadori 2012 – Premio Strega). Il suo nuovo romanzo, “Dove la storia finisce” è in uscita questo ottobre per Mondadori. Redattore della rivista «Nuovi Argomenti», attualmente è una delle firme delle pagine culturali del «Corriere della Sera».EMANUELE TREVI è nato a Roma nel 1964. Ha pubblicato “Istruzioni per l’uso del lupo” (Castelvecchi 1994), “Musica distante: meditazioni sulle virtù” (Mondadori 1997), “I cani del nulla” (Einaudi 2003), “Senza verso. Un’estate a Roma” (Laterza 2005 – Pre-mio Sandro Onofri), “L’onda del porto. Un sogno fatto in Asia” (Laterza 2005), “Invasioni controllate” (con Mario Trevi – Castelvecchi 2007), “Il libro della gioia perpetua” (Rizzoli 2010), “Qualcosa di scritto” (Ponte alle Grazie 2012 – finalista al Premio Strega), “Il viaggio iniziatico” (Laterza 2013), “Il popolo di legno” (Einaudi 2015). Redattore della rivista «Nuovi Argomenti», è una delle firme delle pagine culturali del «Corriere della Sera».CHIARA VALERIO è nata a Scauri nel 1978 e vive a Roma. Ha scritto i romanzi “A complicare le cose” (Robin 2003), “Ognuno sta solo” (Perrone 2007), “La gioia piccola d’esser quasi salvi” (nottetempo 2009), “Spiaggia libera tutti” (Laterza 2010), “Almanacco del giorno prima” (Einaudi 2014) e “Storia umana della matematica” (Einaudi 2016). È redattore di «Nuovi Argomenti», scrive per «l’Unità», la «Domenica» del «Sole 24 Ore» e «Glamour». Collabora con “Ad alta voce” di Radio3 e con il programma televisivo “Pane quotidiano”.SANDRO VERONESI è nato a Firenze nel 1959. Ha pubblicato i romanzi “Per dove parte questo treno allegro” (Theoria 1988), “Gli sfiorati” (Mondadori 1990), “Venite venite B-52” (Feltrinelli 1995), “La forza del passato” (Bompiani 2000 – Premio Campiello e Premio Viareggio), “Caos calmo” (Bompiani 2005 – Premio Strega, Prix Méditerranée, Prix Fémina étranger 2008), “Brucia Troia” (Bompiani 2007), “XY” (Bompiani 2010) e “Terre rare” (Bompiani, 2014). È autore di quattro libri giornalistici e della raccolta di racconti “Baci scagliati altrove” (Fandango libri 2011). Collabora con numerosi quotidiani e riviste e ha fondato le case editrici Fandango Libri e La Nave di Teseo.Le iscrizioni sono aperteQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.T.: 320.2873644