P-Assaggi 2019
Lo splendido paesaggio delParco Nazionale dell’Alta Murgiafa da sfondo a “P-Assaggi”, la grande festa del gusto, in programma il19 e 20 maggio, nellaBiomasseria Lama di Lunaa Montegrosso di Andria. La manifestazione, organizzata daTirsomediain collaborazione conLa Puglia è Servita, racconterà la tradizione della migliore enogastronomia pugliese in connessione con la storia e le bellezze del territorio in cui nasce. “P-assaggi”evoca la Storia e le storie che hanno attraversato le strade dellaMurgianei secoli; ma è anche la crasi di “paesaggi” e gli “assaggi”, gli elementi che rendono indimenticabile un viaggio in questa terra antichissima e ancora tutta da scoprire. Il ricco programma della manifestazione è pensato proprio come un piccolo viaggio, in cui itinerari, degustazioni, giochi e laboratori condurranno per mano turisti, visitatori e appassionati attraverso la cultura della gastronomia e delle tradizioni della vita rurale di Puglia.Un evento che vuole celebrare la ricchezza del vasto patrimonio elaiogastronomico regionale e far “toccare con mano” a tutti i visitatori l’eccellenza made in Puglia, in collaborazione con l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia. GLI OSPITILa gastronomia incontra la cultura sul Palco, nel talk condotto daLicia Granello, food editor di Repubblica, affiancata dallo chef 2 stelle MichelinGennaro Espositoe dallo scrittoreGianrico Carofiglio. LE DEGUSTAZIONINelle Cucine de La Puglia è Servita, i migliori chef provenienti da tutta la regione rileggeranno le tradizioni e le materie prime da tutto il territorio in preparazioni di eccellenza. In abbinamento i migliori vini pugliesi, tutti da degustare nella grande Enoteca dei vini di Puglia, a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia e l’ Enoteca dei vini doc Castel del Monte, a cura Consorzio di tutela.Non mancherà uno spazio dedicato alle eccellenze olivicole e agroalimentari, con i banchi degli artigiani del gusto de La Puglia è Servita e il Salotto degli EVO con gli extravergine dei soci del consorzio Buonaterra.GIOCHI DI TERRAL’importanza delle materie prime e le qualità dell’agroalimentare pugliese spiegate ai più piccoli, in quest’area interamente dedicata a loro. Giochi e laboratori pratici li guideranno divertendosi nella conoscenza dei prodotti della terra e dei grani antichi, con le farine dei Selezione Casillo. GLI ITINERARIUna terra tutta da scoprire, la Murgia, attraverso le proposte di itinerari pensate in esclusiva per l’evento, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Alle 16 e alle 17.30 le guide del Parco accompagneranno i gruppi di visitatori lungo le vie degli orti, le vie del pecorino, le vie delle erbe aromatiche e le vie del vino, da percorrere a piedi, in bicicletta o in minibus per un’immersione nella storia e nei paesaggi della nostra cultura contadinaIL CONCERTOSi balla fino a sera con lo sfrenato rock ‘n’ roll del talentuoso pianista italo-ingleseMatthew Leee della suaBig Band. Ormai famoso a livello internazionale, il virtuoso degli ottantotto tasti farà tappa a Passaggi di ritorno dalla sua scatenata esibizione l’8 maggio su Radio DeeJay, al “Rosario della Sera” di Fiorello, per chiudere in bellezza a suon di musica la giornata. Se il 19 maggio sarà una festa aperta a tutti, la giornata del 20 maggio sarà riservata ad addetti ai lavori, esperti del settore e produttori, con momenti di formazione sulle più importanti tematiche dell’enogastronomia pugliese. LE MASTERCLASSQuattro i momenti dedicati all’approfondimento e alla degustazione della produzione enogastronomica pugliese, condotti da alcuni dei più importanti esperti del settore a livello nazionale:-Prima la materia, a cura de La Puglia è Servita, conLicia Granello(La Repubblica),Gennaro Esposito(chef ** MIchelin del ristorante Torre del Saracino) eMarcello Longo(Slow Food Puglia);-L’oro extravergine, a cura di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio, conMaurizio Pescari(Teatro Naturale);-I Rosati di Puglia: Negroamaro e Bombino nero a confronto, a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia, conMassimo di Cintio(La Madia Travel & Food);-I Rossi della Doc Castel del Monte, a cura del Consorzio di Tutela Vini DOC Castel del Monte, conFrancesco D’Agostino(Cucina & Vini). Ogni masterclass avrà durata di circa 90 minuti e sarà aperta a un numero massimo di 30 partecipanti. CHARITY LUNCHSviluppo del territorio fa rima con solidarietà, nel Charity Lunch organizzato per sostenere l’importante causa della Fondazione Slow Food per la Biodiversità “10.000 orti in Africa”. Obiettivo del progetto è realizzare orti buoni, puliti e giusti nelle scuole e nei villaggi africani, per garantire alle comunità cibo fresco e sano e formare una rete di operatori consapevoli del valore della propria terra e della propria cultura. Passaggi contribuisce all’obiettivo con un pranzo d’eccezione, il cui incasso verrà devoluto interamente alla Fondazione. Il menu si apre con un appetizer a cura dello chef stellato Gennaro Esposito, mentre le altre portate saranno realizzate da 5 chef de La Puglia è Servita, accompagnate dai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e dagli extravergine di Buonaterra. Il servizio in sala sarà curato da una speciale Brigata degli Osti, composta dai migliori ristoratori di tutta la regione, assistiti dagli studenti dell’I.I.S.S. Oriani-Tandoi di Corato. Passaggi fa parte della programmazione progettuale dal titolo “La Puglia è Servita” presentata da Tirsomedia a valere sul fondo di sviluppo e coesione – FSC -2014-2020 “Patto per la Puglia”, finanziata dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.
