Premio Apollonio 2015 a Ennio Capasa

Premio Apollonio 2015 a Ennio Capasa

Tutto è pronto per l’undicesima edizione delPremio Apollonio,in programma il26 giugno, alle 20,30presso ilChiostro del Rettorato dell’Università del Salento.A condurre la serata, per la quarta volta consecutiva,l’attore e direttore artistico del premioNeri Marcorèaffiancato sul palco dal cantanteLuca Barbarossa. Il Premio,giunto quest’anno alla sua undicesima edizione e nato per celebrare i pugliesi che danno lustro alla regione di appartenenza nel campo del cinema, della musica, dello spettacolo, della letteratura, del giornalismo, sarà quest’anno conferitoallo stilista leccese Ennio Capasa, direttore creativo del brand COSTUME NATIONAL.Tra gli ospiti d’onore della serata anche ilFrancesco De Gregori.Il riconoscimento è stato istituito nel 1995 grazie a una felice intuizione di Marcello e Massimiliano Apollonio, imprenditori alla guida dell’azienda vinicola di famiglia, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Un successo internazionale che non dimentica le origini e che mantiene, anzi, ben saldo il legame con il territorio di Puglia, che si esprime principalmente attraverso vini prodotti da vitigni autoctoni, ma anche grazie a una attività sul territorio puntuale e strutturata. Come il Premio Apollonio, che cresce in qualità e gradimento del pubblico di anno in anno (Gianni Morandi è tra gli ospiti fisse della kermesse), e che si avvarrà anche quest’anno di una serie di ospiti prestigiosi del mondo della cultura e dello spettacolo italiano, alcuni dei quali ancora in fase di definizione. Questo anche e soprattutto grazie alla sensibilità personale e artistica del “nocchiero” del Premio, Neri Marcorè, impegnato ormai da qualche anno in una generosa opera di promozione del territorio pugliese e dei suoi multiformi talenti. Premiato l’anno scorso, come si ricorderà, lo showmanRenzo Arbore, e, andando indietro negli anni fino alla prima edizione del Premio,Antonio Caprarica, Sergio Rubini, Caparezza, Ferzan Ozpetek, Emilio Solfrizzi, Giuliano Sangiorgi, Gianrico Carofiglio, il duo Corrado Nuzzo – Maria Di Biase, Marcello Sambati. Nutrito anche il parterre di ospiti che hanno animato le precedenti edizioni del Premio:Franco Battiato, Serena Dandini, Lillo e Greg, Francesca Reggiani, il Trio Medusa, Giovanni Vergassola, Max Paiella, Andrea Perroni, Erica Mou, Catena Fiorello, Simone Colombarisono solo alcuni degli artisti che hanno vivacizzato l’atmosfera del chiostro insieme alle band diAlessandro Quarta e Roy Paci. Il Premio Apollonio si propone dunque come espressione di una Puglia vivace e forte, ricca di eccellenze legate alla laboriosità e alla generosità di gente straordinaria che, in silenzio, costruisce le basi per un futuro migliore, per la Puglia e per l’Italia. E che, come nel caso degli artigiani e dei piccoli produttori, affronta quotidianamente con forza e determinazione le sfide lanciate dalla globalizzazione dei mercati.