Primitivo Press Tour: Il programma 2013
PRESS TOUR DEL PRIMITIVO15 -19 settembre 2013 Il press tour “Terre del Primitivo”, a cui è collegato l’omonimo Premio giornalistico, è organizzato con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul vitigno principe della Magna Grecia, valorizzando i molteplici aspetti legati non solo all’evoluzione enologica ma anche culturale e paesaggistica del territorio. Il programma del tour offre, infatti, in poco più di tre giorni, la possibilità di incontrare i produttori, degustarne i vini, visitare le cantine per cogliere gli aspetti più significativi della produzione da cui nasce il Primitivo. L’iniziativa offre anche l’occasione per visitare alcuni dei luoghi più suggestivi della zona per apprezzarne le architetture, l’artigianato, la gastronomia, i paesaggi e l’antico rapporto fra il territorio e la vitivinicoltura, vivendo per di più l’emozione del rito della vendemmia. In un territorio recentemente ferito da tristi eventi, questo tour rappresenta un’opportunità per riscoprire l’aspetto ridente, goloso, le ricchezze culturali e il calore di una terra dalle mille potenzialità. Arrivo in giornata e sistemazione aManduriapresso una masseria del territorio. ore 16,30: Trasferimento pressoConvento delle Servite, sede del Gal “Terre del Primitivo”. Evento di presentazione della vitivinicoltura locale a cura del Gal con degustazione di vini e prodotti tipici del territorio. L’evento è a cura delGal “Terre del Primitivo”. ore 19,00: La serata si arricchisce nel chiostro con una degustazione di oli extravergine e prodotti tipici delle aziende produttrici di specialità gastronomiche aderenti alGal. ore 21,00: Trasferimento aMarina di Pulsanoe cena sul mare presso ilRistorante “La Barca di Ciro”, con un menu che vedrà protagonista l’eccellente pesce locale abbinato ai vini bianchi di produzione delle aziende visitate. ore 09,00: Colazione pugliese in masseria. ore 10,00: Visita all’Accademia dei Racemidi Manduria (www.racemi.it). Visita dell’azienda, incontro con il vignaioloGregory Perruccie degustazione dei vini di produzione. ore 12,00: Trasferimento presso a Torre Santa Susanna presso laMasseria Altemura(www.masserialtemura.it), visita dell’azienda e degustazione guidata dei vini di produzione. ore 13,30: Light lunch in cantina con preparazione di specialità tipiche del territorio. ore 16,00: Trasferimento aManduriae visita all’antico del centro storico, dove si potranno apprezzare il Fonte Pliniano, la Chiesa Madre, il Chiostro di San Francesco e il ghetto ebraico. Inoltre, sarà possibile visitare il Parco Archeologico delle Mura messapiche. ore 20,30:Cena e pernottamento in masseria. Rientro in masseria per il pernottamento. ore 09,00: Colazione pugliese in masseria. ore 10,00: Partenza perTorricella: visita della cantinaAntica Masseria Jorchecon degustazione dei vini di produzione e incontro con i produttori. ore 12,30: Trasferimento aPulsanopressoEmera, dove si assisterà al rito della vendemmia. È prevista inoltre la visita del nuovo impianto in via di completamento, incontro con il vignaioloClaudio Quartae degustazione dei vini di produzione. ore 13,30: Light lunch tra le vigne ore 15,00: Trasferimento alla vicina riserva“Area Naturale Salina dei Monaci”. ore 16,30: rientro alla Masseria Potenti per assistere alla lavorazione da parte di un casaro della tradizionale “pampanella”, uno dei più antichi formaggi d’Italia. ore 20,00: Trasferimento a Lizzano e cena presso laMasseria Bagnaracon menu a base di specialità locali in abbinamento ai vini delle aziende del territorio. ore 22,30: Rientro in masseria per il pernottamento. ore 09,00: Colazione pugliese in masseria. ore 09,30: Trasferimento aLeporanoper visita dell’aziendaVigne&Vini(www.vigneevini.it). Incontro con i produttoriCosimo e Mariateresa Varvaglione, visita dell’azienda e degustazione guidata dei vini di produzione. ore 12,00: Proseguimento perTarantoe sistemazione nell’Albergo del Sole, piccolo gioiello dell’architettura di fine ‘800 situato nel centro storico con affaccio sul Mar Piccolo. ore 13,00: Appuntamento con i coniugi Varvaglione all’imbarcadero Molo Sant’Eligio per tour in barca con visita della città di Taranto vista dal mare elight luncha bordo. ore 16,00: Passeggiata nel centro storico della Città dei Due Mari con visita delCastelloaragonesee delMuseoarcheologiconazionale(M.Ar.Ta.), rinnovato di recente e dotato di una splendida collezione magno-greca nella quale spiccano gli ori di pregevolissima fattura. ore 19,00: Trasferimento presso ilRelais Histo. Aperitivo e festa pugliese a base di prodotti tipici locali abbinati ai vini di tutti i produttori incontrati durante il tour. Prevista la partecipazione dei vignaioli e delle autorità. Rientro in albergo per il pernottamento.
