ProWein 2016

La Puglia dei vini è pronta per deliziare il palato e fa conoscere etichette di qualità a buyers, giornalisiti e operatori durante la 21esima edizione dell’importante manifestazione internazionale di Düsseldorf interamente dedicata al vino, la ProWine. E non poteva mancare in questa prestigiosa atmosfera uno dei capisaldi del mondo vitivinicolo, ilMovimento Turismo del Vino Pugliache, all’interno dell’area istituzionale dellaRegione PuglianelPadigione16 (Sud Italia) stand A, darà la possibilità alle aziende di esporre una ricca proposta di vini ottenuti principalmente da vitigni autoctoni. Un appuntamento imperdibile per gli specializzati del settore, divenuto ormai di rilievo internazionale e punto di riferimento per i produttori di vino pugliesi sin dalla sua nascita. La ProWein da quindici anni vede la Regione Puglia e l’Unioncamere Puglia organizzare la presenza collettiva di un numero di aziende, che quest’anno saranno 56, espositori ed etichette di qualità sempre in aumento . Ad accogliere gli espositori, uno stand che già nella grafica racconta il legame fra la tradizione vinicola di Puglia e il suo patrimonio storico, rappresentato da Castel del Monte e i Trulli di Alberobello, i due monumenti Patrimonio dell’umanità UNESCO da sempre immersi in splendidi vigneti. Inoltre, durante i tre giorni di lavoro la Puglia proporrà due attività per catalizzare l’attenzione di buyer e giornalisti sulla sua offerta. Al centro dell’area espositiva, lo spazio Enoteca sarà presidiato dallaDe.S.A. – De.utschland S.ommelier A.ssociationche condurrà degustazioni e aperitivi pugliesi in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia. Quest’anno, accanto ai grandi rossi -Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro-, la Puglia presenta anche ilFiano, recentemente riscoperto tra i suoi vitigni a bacca bianca, e le tante uve meno note che rappresentano l’immensa ricchezza della regione.Per tutti e tre i giorni, oltre alle degustazioni libere si terranno focus di approfondimento su questi temi con assaggi di selezionati prodotti gastronomici regionaliPresidi Slow Food. Si comincia il13 marzocon i grandi rossi diPuglia e Caciocavallo podolicodel Gargano. Il 14 marzo ilFianoverrà degustato con il gustosissimocapocollo di Martina Francadelsalumificio Santoro, azienda che, con tradizione e semplicità, produce da oltre vent’anni salumi capaci di soddisfare il palato di tutti e che fa parte dei produttori che danno vita all’Associazione del Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food. Quest’ultimo è un prodotto caratteristico della cultura gastronomica del territorio ed è Re indiscusso della norcineria pugliese. Si concluderà il15 marzoparlando di altri vitigni epane di Altamuracon oli extravergine d’oliva di Puglia. E per conoscere meglio il territorio attraverso i suoi sapori, le degustazioni saranno accompagnate da racconti del territorio e presentazione diitinerari enoturistici. I vini di Puglia si degusteranno anche nelPadiglione 13 Stand A 37, nell’area dell’editoreVinum, con cui si rinnova la stretta collaborazione con il coordinamento del Movimento Turismo del Vino Puglia, con un programma di degustazioni guidate dal giornalista Christian Eder. I tre appuntamenti, uno per ogni giorno di fiera, percorreranno la storia diPrimitivo, Negroamaro e Nero di Troiacon la degustazione di alcune etichette rappresentative per ogni vitigno. Vinum è il più autorevole editore di lingua tedesca la cui rivista è distribuita inGermania, Austria e Svizzerae raggiunge un vasto pubblico specializzato (ristoratori, buyer, giornalisti, enoappassionati) anche via web. L’edizione speciale dedicata allaProWeinconterrà un dossier sulla Puglia del vino, quest’anno dedicato ai percorsi enogastronomici attraverso i vitigni meno noti per scoprire una regione diversa e mai banale.