Puglia Press Tour Negroamaro: I giornalisti partecipanti

Immagine non disponibile

NOME:VERONIKA CRECELIUSTESTATA:WEINWIRTSCHAFTPROFILO:Corrispondente responsabile per l’Italia della rivista tedesca Weinwirtschaft, collabora anche con le testate Weinwelt, Sommelier Magazin e altri.ARTICOLInovembre 2016 |WEINWIRTSCHAFT|leggi l’articolo >>NOME:LAURA DI COSIMOTESTATA:SPIRITO DIVINOPROFILO:Romana, è Sommelier master class, Sommelier dell’olio e degustatrice ufficiale di vino. Da anni scrive per alcune delle più note riviste e guide enologiche. La sua passione per i libri e per i viaggi ha incontrato le storie, le persone e i luoghi che sono all’origine dei grandi vini. Da allora, racconta il mondo (meraviglioso) che si cela dentro un calice di vino.ARTICOLIfebbraio 2017 |SPIRITO DIVINO|leggi l’articolo >>NOME:ANDREA GABBRIELLITESTATA:TRE BICCHIERIPROFILO:Romano, giornalista professionista, è specializzato nel settore enogastronomico e in particolare nelle tematiche della vite e del vino. Dal 1989 è caporedattore della guida Vini d’Italia di cui cura le edizioni sino al 1996 e dal 1992 è caposervizio del mensile Gambero Rosso. Dal 1991 al 1996 è cocuratore dell’“Almanacco del Berebene”, collabora alla Guida Ristoranti d’Italia e a tutti i libri di carattere enogastronomico (Almanacco dei Golosi, Guida alle Regioni italiane, ecc.) della casa editrice. Terminata nel 1996 la collaborazione con il Gambero Rosso svolge la sua attività professionale come libero professionista. Nel 2004-2005 come consulente di Assovini Sicilia ha progettato la manifestazione internazionale “ Sicilia en primeur”. Fa parte della giuria internazionale del Cervim, di Mundus Vini e del Concours Mondial de Bruxelles (Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valencia, Palermo, Luxembourg, ecc.). Tra le ultime pubblicazioni: Gianni Masciarelli, un vignaiolo a modo suo (Veronelli Editore, Bergamo, 2008); Il Vino e il Mare – Guida alla vite difficile delle piccole isole (Iacobelli, Roma 2011).GLI ARTICOLImarzo 2017 |GAMBERO ROSSO|leggi l’articolo >>NOME:LICIA GRANELLOTESTATA:LA REPUBBLICAPROFILO:Scrive per “la Repubblica” dal 1981. Dopo vent’anni da inviata speciale di sport, nel 2001 ha scelto di diventare food editor, occupandosi di alimentazione a 360 gradi, dalla nutrizione all’agricoltura biologica, all’alta gastronomia. Dal 2004 firma la doppia pagina domenicale “I Sapori”.È docente di Antropologia dell’Alimentazione all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. E’ autrice del libro “I sapori d’Italia dalla A alla Z” edito da Feltirnelli.NOME:GIULIA NEKORKINATESTATA:GASTRONOMPROFILO:Moscovita di nascita, romana di adozione e foodblogger  per amore di cibo. Nel 1994 si trasferisce in Italia, abbandona il lavoro d’interprete e si dedica completamente al food. Appassionata di bollicine rosé, ama cucinare e mangiare, scrivere e fotografare, ed ha trasformato le sue passioni in lavoro. Autrice di blog Rossa di sera, oggi può  vantare svariati libri di cucina e decine di articoli sull’enogastronomia e sui viaggi, pubblicati  in Russia e in Italia, molte collaborazioni e partecipazioni nel settore  food&wine. Inoltre, sempre per passione, è anche chef di cucina, pronta a realizzare una cena personalizzata, una serie di lezioni di cucina o un catering.ARTICOLI29 novembre 2016 |SCATTI DI GUSTO|leggi l’articolo >>NOME:ANTONIO PELLEGRINOTESTATA:CUCINA & VINIPROFILO:Sommelier AIS  dal 1990, comincia ad occuparsi di comunicazione del vino entrando a far parte della redazione del Sommelier Italiano. Dopo svariate esperienze nel mondo del vino, attualmente è redattore della rivista Cucina & Vini, tiene dei corsi di avvicinamento al vino in varie strutture della capitale e della provincia di Viterbo e dà consulenza a ristoranti per la carta dei vini ed organizza eventi legati al mondo del vino.NOME:ORNELLA D’ALESIOTESTATA:IN VIAGGIOPROFILO:Ornella D’Alessio giornalista, autrice di libri e guide di viaggio; 85 i paesi battuti spinta da curiosità e spirito nomade, ma a tutt’oggi è socraticamente consapevole di saper poco del mondo. Pubblica i suoi reportage sui maggiori periodici, quotidiani, settimanali e femminili italiani.ARTICOLOluglio 2016 |BELL’ITALIA|leggi l’articolo >>NOME:BRUNO GAMBACORTATESTATA:RAI – TG2 EAT PARADEPROFILO:Bruno Gambacorta, in RAI da 27 anni, è ideatore e conduttore di Eat Parade, rubrica settimanale del TG2 dedicata al “bere bene, mangiare sano”. Vincitore nel 1983 di una borsa di studio nelle redazioni Rai, è assunto dall’azienda nel 1986, dopo essersi formato collaborando con alcuni quotidiani e mensili. In Rai ha lavorato nella redazione milanese, dove si è occupato di cultura e spettacoli, e per il TG2, dove oltre a Eat Parade si è occupato di medicina e sanità. Ha vinto numerosi premi giornalistici, fra i quali il Voltolino (1998) per la divulgazione scientifica e il Premiolino (2010) per il giornalismo enogastronomico. Nel 2002 premiato da Bibenda con l’OScar del Vino . Ha scritto Eat Parade (Vallardi, 2011).SERVIZIO13 gennaio 2017 |TG2 EAT PARADE|guarda il video >>