Puglia Press Tour Negroamaro: Il programma 2014

Puglia Press Tour Negroamaro: Il programma 2014

PRESS TOUR DEL NEGROAMARO14 -18 settembre 2014 Il press tour “Terre del Negroamaro”, a cui è collegato l’omonimo Premio giornalistico, è stato organizzato con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul vitigno principe del Salento, valorizzando i molteplici aspetti legati non solo all’evoluzione enologica ma anche culturale e paesaggistica del territorio. Il programma del tour offrirà, infatti, in poco più di tre giorni, la possibilità di incontrare i produttori, degustarne i vini, visitare le cantine per cogliere gli aspetti più significativi della produzione da cui nasce il Negroamaro. L’iniziativa sarà anche l’occasione per visitare alcuni dei luoghi più suggestivi della zona per apprezzarne le architetture, l’artigianato, la gastronomia, i paesaggi e l’antico rapporto fra il territorio e la vitivinicoltura, vivendo per di più l’emozione del rito della vendemmia. Il tour rappresenterà un’opportunità per scoprire l’autenticità del Negroamaro, della città di Copertino e i suoi territori circostanti. Arrivo in giornata aeroporto di Brindisi e sistemazione aNardòpresso laMasseria. ore 16.00:Trasferimento a Copertino e visita del centro storico: ex Convento delle Clarisse, Santuario e Casa paterna di San Giuseppe da Copertino. ore 17.30:Trasferimento presso ilCastello di Copertino. Evento di presentazione della vitivinicoltura locale con degustazione di vini e prodotti tipici del territorio. ore 19.00: La serata si arricchirà nel chiostro con una degustazione di prodotti tipici delle aziende produttrici di specialità gastronomiche. ore 20.00: Rientro in masseria per cena e pernottamento ore 08.00: Colazione pugliese in masseria. ore 09.30:Visita delleCantine Cupertinum, incontro con l’enologo e il presidente. Degustazione vini di produzione. ore 10.30:Trasferimento a Guagnano per la visita all’aziendaMorosdi Claudio Quarta, al suo museo, degustazione dei vini di produzione e incontro con il produttore. ore 12.30:Visita dell’aziendaCantele. Lunch nel nuovo ristorante realizzato all’interno della cantina, con degustazione dei vini di produzione e incontro con i produttori.ore 15.30 partenza ore 16.00:Arrivo all’aziendaFeudi di Guagnano(www.feudiguagnano.it). Incontro con Gianvito Rizzo, produttore e vice presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia e visita dell’azienda. Degustazione guidata dei vini di produzione.ore 17.00 partenza per Galatina ore 17.30:Arrivo a Galatina e visita del centro storico.Chiesa Madre, Basilica di Santa Caterina e Chiesa di San Paolo da cui ha avuto origine il fenomeno del tarantismo.Partenza per Nardò / Santa Maria al Bagno ore 20.00:Cena a base di pesce presso il ristorante “Art Noveau” ore 09.00: Colazione pugliese in masseria. ore 09.45: Trasferimento a Salice Salentino. Visita dell’aziendaCastello Monaci(gruppo GIV). Degustazione dei vini di produzione e incontro con i produttori. Ore 11.30 partenza ore 12.00: Trasferimento all’aziendaTenuta Mater Domini. Visita delle cantine e light lunch con degustazione dei vini di produzione e incontro con i produttori. Ore 15.00 partenza ore 15.30: Arrivo all’aziendaLeone de Castris. Visita della cantina e del museo del vino . Degustazione dei vini di produzione presso il nuovo WineBar dedicato al “Five Roses”. Ore 17.00 partenza per Gallipoli ore 18.00: Arrivo a Gallipoli e passeggiata nel centro storico situato sull’isola. Visita della Concattedrale di Sant’Agata, del Frantoio Ipogeo situato nel Palazzo dei Granafei. ore 20.00: Cena a Gallipoli presso il ristorante “Bleu Salento” ore 09.30:Partenza per le Cantine Due Palme – Cellino San Marco (www.cantineduepalme.it). Visita dell’azienda e ai vigneti dove si potrà assistere al rito della vendemmia. Incontro con il produttore e degustazione guidata dei vini di produzione. ore 12.00 partenza per Torre Santa Susanna ore 12.30:Arrivo alla Masseria Altemura. Incontro con il produttore e visita dell’azienda. Light lunch con degustazione guidata dei vini di produzione. ore 15.30 partenza per San Donaci ore 16.00:Arrivo e visita all’azienda Paolo Leo. Degustazione dei vini di produzione e incontro con il produttore. ore 17.00 partenza per Lecce ore 17.30:Arrivo a Lecce e visita del centro storico. ore 20.00:Cena a Lecce presso “L’Osteria degli Spiriti”