RITORNA SAN MARTINO IN CANTINA
Il festoso appuntamento tra botti e bottiglie è in programma l’11 novembre in sei cantine. Domenica 11 novembre dalle 10 alle 18 il Movimento Turismo del Vino Puglia invita esperti, appassionati e curiosi a tornare in cantina in occasione di “San Martino in Cantina”, l’evento autunnale che quest’anno coincide proprio con la ricorrenza dedicata al Santo. Da nord a sud della Puglia saranno sette le cantine aderenti al Consorzio che apriranno gratuitamente le loro porte offrendo un ricco programma di visite guidate, degustazioni, eventi speciali: Nella zona di Castel del Monte si potranno visitare le cantine Vignuolo di Andria e Villa Schinosa di Trani. Ancora più a sud, nel Salento, saranno aperte le cantine Sampietrana di San Pietro Vernotico, Menhir di Minervino di Lecce, Bonsegna di Nardò, Mottura di Tuglie. La manifestazione è resa possibile come sempre grazie alla collaborazione dell’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia. Per tutta la giornata, quindi, i wine lovers potranno degustare il vino nuovo ma anche etichette storiche in compagnia di amici, parenti o “compagni di passione enologica”. Per gli amanti della bicicletta, in occasione dell’evento Cicloamici-FIAB (Mesagne e Brindisi) organizza un itinerario con partenza da piazza della Vittoria (Brindisi) e piazza Orsini del Balzo (Mesagne) in direzione San Pietro Vernotico mentre Ruotalibera partirà da Bari con destinazione Andria. La festività di San Martino è in tutta la Puglia un momento centrale della vita rurale. “Santu Martinu ogni mustu diventa vinu” è il proverbio che nel dialetto locale del Salento evidenzia il legame fra il giorno di festa e il mondo agricolo, senza alcun collegamento con la tradizione cattolica.In Salento, anticamente questa festa era l’occasione sia per celebrare la gioia derivata dal raccolto buono e dallo scampato pericolo della carestia, sia per esprimere la speranza in un futuro sempre più prospero. Per festeggiare al meglio quello che era considerato l’ultimo dell’anno del calendario agricolo, i contadini aprivano le “ozze” (anfore di creta) o le botti per assaggiare il vino nuovo, simbolo di ricchezza e benessere. Dopo San Martino in Cantina, gli eventi del Movimento Turismo del Vino Puglia proseguiranno con “Natale in Cantina”, in programma il prossimo 9 dicembre, evento che si svolge in contemporanea con “LoVolio extravergine”, appuntamento dedicato all’oro verde di Puglia.
