Foggia bloccata per Santa Caterina: dal 23 al 26 novembre sensi unici e divieti a raffica | basta ignorare un cartello e ti ritrovi le multe come regalo di Natale

Foggia

Foggia (Wiki) - MtvPuglia

A Foggia le giornate dedicate a Santa Caterina portano una pioggia di sensi unici e divieti temporanei dal 23 al 26 novembre: basta distrarsi un attimo davanti a un cartello e il rischio di trasformare la festa in un “regalo di Natale” fatto di multe è più concreto che mai.

L’appuntamento, profondamente radicato nelle tradizioni cittadine, attira ogni anno migliaia di persone tra bancarelle, appuntamenti religiosi e iniziative diffuse nella zona del centro. Per gestire il traffico e garantire sicurezza, il Comune rivoluziona la viabilità con un sistema di deviazioni, strade chiuse e percorsi obbligati che, per chi non è abituato, possono trasformarsi in un labirinto urbano.

La festa porta con sé entusiasmo, luci e movimento, ma anche una navigazione cittadina più complessa, soprattutto nelle ore di punta. È un periodo in cui la prudenza diventa fondamentale: gli automobilisti devono adattarsi a una mappa provvisoria che cambia per quattro giorni consecutivi, e chi si affida alla memoria rischia di sbagliare strada e incappare in sanzioni inevitabili.

Una viabilità stravolta per le giornate di festa

Le modifiche alla circolazione sono pensate per evitare imbottigliamenti e garantire spazi sicuri ai visitatori che affollano le strade attorno ai punti nevralgici della festa. Sensi unici invertiti, aree pedonali straordinarie e divieti di sosta si alternano a zone in cui è possibile circolare solo in determinati orari. Per chi arriva da fuori o per chi non frequenta abitualmente il centro, orientarsi richiede più attenzione del solito.

Il cuore dell’evento concentra gran parte delle limitazioni: alcune strade diventano corsie obbligate per i mezzi di emergenza, altre vengono chiuse per permettere il montaggio delle bancarelle e delle strutture temporanee. L’obiettivo è mantenere fluida la circolazione nelle vie alternative, evitando che il centro storico resti paralizzato. Ma proprio questa complessità rende più facile commettere errori di distrazione.

Cartelli provvisori e multe facili: cosa rischia chi guida

I cartelli temporanei installati per l’occasione rappresentano la guida principale per muoversi in città durante la festa, ma sono anche la trappola più frequente per gli automobilisti. Un divieto di accesso non visto, una svolta obbligata ignorata o un cartello di sosta vietata letto troppo tardi possono tradursi immediatamente in una sanzione. In un periodo così movimentato, ogni infrazione diventa più semplice da rilevare e più difficile da giustificare.

Per evitare sorprese, è utile prestare attenzione fin dai varchi d’ingresso al centro, procedere lentamente e adeguarsi alla segnaletica provvisoria, spesso diversa da quella abituale. Con la città viva di persone e iniziative, muoversi con calma è l’unico modo per non aggiungere alle spese di fine mese una multa inaspettata. Durante la festa di Santa Caterina, Foggia cambia volto e ritmo: seguire le sue regole temporanee è l’unico modo per godersi l’atmosfera senza trasformare la serata in un conto salato.